Home page - Sito web ufficiale
L'Archivio di Stato di Catanzaro è un organo periferico del Ministero della Cultura (MiC), alle dipendenze della Direzione Generale Archivi (DGA). Ha competenza territoriale sulla circoscrizione della provincia di Catanzaro e su quella di Crotone, nelle more della realizzazione della sede. E’ uno dei 100 Archivi di Stato che hanno sede in città capoluogo di provincia e conservano gli archivi degli Stati italiani preunitari, gli archivi degli organi centrali e periferici italiani, gli archivi notarili e tutti gli altri archivi e singoli documenti che lo Stato abbia in proprietà o in deposito per disposizione di legge o per titolo. Conserva un vasto patrimonio di documenti, pubblici e privati, atti notarili, pergamene, sigilli, microfilm, che sono la testimonianza della storia e della cultura della provincia di Catanzaro a partire dal secolo XIV sino al secolo XX. La conservazione non è la sola attività dell'Archivio di Stato di Catanzaro. Infatti, in base alla vigente normativa, ha anche i compiti di :
L’Archivio di Stato di Catanzaro è aperto tutti i giorni lavorativi dell’anno ed effettua il seguente orario di apertura al pubblico:
|
News
06/10/2021
Domenica di Carta 2021
Mostra documentaria - "Donne: vicende e figure nelle carte dell'Archivio di Stato di Catanzaro"Leggi
08/10/2020
Sanità pubblica, diffusione e controllo delle epidemie nel XIX secolo nella Calabria U. 2^
Domenica di carta 2020 - Apertura straordinaria di Archivi e Biblioteche.Leggi
24/09/2020
“Lezioni di vita… l’istruzione nei Reali Collegi di Catanzaro e di Monteleone e la cartografia nella Calabria Ultra II”.
Aperture straordinarie dei Luoghi della Cultura nelle Giornate Europee del Patrimonio 2020. Leggi